ARE YOU B2B CLIENT ? CONTACT US

PETRI DISHES

PIASTRE DI PETRI

Piastra di Petri

 

Le piastre di Petri di monolabshop.com

Le piastre di Petri rappresentano uno strumento essenziale in campo scientifico, dal momento che vengono utilizzate quotidianamente nei laboratori di microbiologia, biologia e chimica per una vasta gamma di applicazioni. La qualità di queste capsule è fondamentale per soddisfare le esigenze di precisione e affidabilità richieste dai professionisti del settore in ogni contesto. 

Per questo, noi di monolabshop.com siamo specializzati nella produzione di capsule Petri di altissima qualità, progettate per uso scientifico e di laboratorio. La nostra gamma completa di prodotti è pensata per garantire risultati ottimali in ogni contesto, nelle varianti: asettico e sterile.

Scopriamo più nel dettaglio cos’è una piastra di Petri, a cosa serve, cosa può contenere e quali sono le caratteristiche che può avere, in modo che possa essere più facile scegliere quella giusta a seconda della sua destinazione. 

Conosciuta anche come “capsula”, la piastra di Petri è uno degli strumenti più iconici e versatili utilizzati in ambito scientifico. Si tratta di un contenitore di forma circolare, poco profondo, generalmente realizzato in vetro o in plastica (polistirolo) trasparente, ideato per coltivare microrganismi o cellule in condizioni controllate. Il suo nome deriva dal suo inventore, il batteriologo tedesco Julius Richard Petri, il quale la progettò nel 1887 mentre lavorava con Robert Koch, uno dei padri della microbiologia moderna. 

A livello strutturale, la piastra di Petri è composta da due parti principali: 

  • Il fondo, che ospita il terreno di coltura (generalmente un gel di agar o altro substrato nutritivo); 
  • Il coperchio, che copre il fondo in modo da proteggere il contenuto da contaminazioni esterne, pur consentendo un ricambio limitato di aria a seconda del design. Esistono, infatti, piastre con o senza ventilazione. 

Alcuni modelli sono dotati di settori specifici, come piastre a 2, 3 e 4 scomparti, in modo da poter condurre esperimenti multipli sfruttando la stessa superficie, oppure piastre a Contact Plate, progettate invece per rilevare la presenza di microrganismi sulle superfici. 

A cosa serve, dunque, la piastra di Petri? Grazie alla sua capacità di creare un ambiente controllato per la crescita e lo studio di cellule e microrganismi, viene utilizzata in diversi contesti. La sua applicazione principale è nel campo della microbiologia, dove viene usata per far crescere colonie batteriche, funghi o lieviti, così da poter isolare e identificare specifici organismi, studiare il comportamento o verificare la resistenza agli antibiotici. 

Le piastre a Contact Plate sono utilizzate per monitorare la pulizia di superfici in ambienti sanitari, industriali o alimentari. Possono rilevare contaminazioni microbiologiche in modo rapido ed efficace. 

Un altro utilizzo ancora è l’antibiogramma, eseguito spesso su piastre di Petri 120x120 mm guardate. Si tratta di un test che consente di valutare quali siano gli antibiotici efficaci contro un particolare microrganismo. Questo è cruciale per combattere le infezioni batteriche.

Dagli studi biotecnologici agli esperimenti di ecologia e genetica, le piastre di Petri trovano applicazione in molti differenti contesti, rivelandosi uno strumento non solo utile, ma fondamentale per giungere a nuove scoperte. 

Le piastre di Petri sono disponibili in diversi materiali, tra cui vetro e plastica. In particolare, nel nostro catalogo si possono trovare una vasta gamma di opzioni,capsule Petri in plastica realizzate in polistirene resistente e ultra trasparente, ideali per diversi contesti di laboratorio. 

Il polistirolo, uno speciale tipo di materia prima è il materiale più comune per le piastre monouso, ed è la scelta ideale per prevenire le contaminazioni incrociate. La sua trasparenza garantisce un’osservazione chiara della crescita microbica, e il costo ridotto rende le piastre in plastica l’opzione più conveniente per i laboratori con elevato turnover di esperimenti.

Altrimenti si può optare per il vetro, che ha il vantaggio di essere riutilizzabile ma un costo molto maggiore e un maggior rischio di rottura durante l’uso o la pulizia.

Oltre ai materiali, le piastre di Petri si distinguono per alcune caratteristiche strutturali e funzionali che ne determinano l’idoneità per applicazioni specifiche. In primis le dimensioni, che possono variare a seconda dell’utilizzo: su monolabshop.com disponiamo di capsule Petri di varie dimensioni, dalle più piccole da 35mm alle più grandi da 150 mm nelle versioni: con tacche e senza tacche. Inoltre, abbiamo capsule quadrate 120x120 mm con tripla ventilazione per antibiogrammi e configurazioni come capsule Petri ventilate e non ventilate, essenziali per mantenere diverse condizioni atmosferiche.

Come detto, le piastre di Petri sono strumenti essenziali in molti settori scientifici e medici. Grazie alla loro versatilità, sono impiegate in diverse applicazioni che richiedono un ambiente sterile e controllato, oltre a precisione estrema e chiarezza.

Analizziamo quelli che sono i principali campi di utilizzo delle capsule di Petri, scoprendo così la grande versatilità di questo strumento più da vicino. 

Piastra di Petri 

Innanzitutto, la piastra di Petri trova largo impiego, per garantire la sicurezza e il controllo delle condizioni sterilità.

In questo contesto, viene utilizzata per due principali scopi. Il primo è l’analisi microbiologica dell’ambiente: permette di monitorare la presenza di agenti patogeni nell’aria, sugli strumenti chirurgici o sulle superfici operative. 

Il secondo è il test di sterilità: le piastre di Petri in sala operatoria sono impiegate anche per verificare l’efficacia dei protocolli di sterilizzazione prima, durante e dopo gli interventi. Un compito fondamentale, considerata l’importanza di avere un ambiente perfettamente sterile in sala operatoria. 


Infatti, proprio grazie a queste applicazioni, le piastre di Petri contribuiscono a ridurre il rischio di infezioni post-operatorie e garantiscono il mantenimento di standard igienici elevati.

Piastra di Petri per colture batteriche

Uno degli usi più comuni delle piastre di Petri è poi quello relativo alle colture batteriche, specialmente in microbiologia e ricerca. 

Questi strumenti vengono utilizzati per la crescita e l’isolamento dei batteri, in quanto forniscono un supporto adeguato per il loro sviluppo su terreni di coltura specifici, come per esempio l’agar. 

Inoltre, facilitano l’analisi della resistenza batterica attraverso antibiogramma, che consentono di valutare l’efficacia di diversi farmaci, e aiutano a identificare i batteri presenti in campioni biologici, come sangue, saliva o urine, contribuendo a diagnosi accurate.

Piastra di Petri per lo studio di cellule e tessuti 

Dal momento che si tratta di uno strumento essenziale per la coltura cellulare, le piastre di Petri si rivelano cruciali anche nella ricerca sul cancro e sulle malattie genetiche, nella sperimentazione di nuovi farmaci e negli studi sulla rigenerazione tissutale e la medicina rigenerativa. 

Piastra di Petri nell'industria alimentare

Nell'industria alimentare, le piastre di Petri servono per garantire la sicurezza e la qualità dei prodotti di tipo alimentare. 

Qui vengono utilizzate per analizzare la contaminazione batterica nei prodotti alimentari, per testare la conservabilità e la resistenza agli agenti patogeni, e infine per monitorare i processi di produzione, in modo da assicurare standard igienici elevati. Anche qui, un aspetto cruciale su cui non si può assolutamente lesinare. 

Piastre di Petri per esperimenti scolastici e didattici

Anche nell'ambito educativo le piastre di Petri svolgono un ruolo fondamentale. In particolare, qui sono impiegate per svolgere esperimenti microbiologici di base, come la coltura di muffe o batteri prelevati da superfici quotidiane, o anche per eseguire dimostrazioni pratiche sui principi della crescita microbica e della sterilizzazione.Questi utilizzi aiutano a introdurre gli studenti -o i semplici appassionati- al complesso mondo delle scienze biologiche.

Le piastre di Petri si confermano, quindi, strumenti versatili e indispensabili in moltissimi ambiti, dalla ricerca scientifica alla sicurezza alimentare, fino alla medicina e persino alla didattica.

Le piastre di Petri offerte da monolabshop.com rappresentano una scelta di qualità per professionisti e laboratori che necessitano di strumenti affidabili e versatili. 

Ogni capsula disponibile nella nostra gamma è progettata e realizzata seguendo rigorosi standard di qualità. I materiali utilizzati assicurano resistenza, trasparenza e sterilità, rendendole ideali per utilizzi sia scientifici, medici, alimentari. Inoltre, i prodotti sono certificati CE, ISO 9001, ISO 13485:2021, Certificato di Validazione del Processo di Sterilizzazione presso l’ente esterno autorizzato dal Ministero della Sanita, Certificazione 100% Made in Italy e non per ultima la Certificazione Halal per rispettare le normative più esigenti di settore, garantendo sempre prodotti di altissima qualità e prestazioni sicure e affidabili. 

Abbiamo poi una vasta selezione di piastre di Petri, per soddisfare le esigenze di ogni applicazione. Le nostre piastre di Petri monouso in polistirolo ultra ottico sono disponibili in due versioni: con tripla ventilazione, così da evitare la formazione di condensa, e senza ventilazione, per impedire all’agar di essiccare quando incubato.

I nostri prodotti destinati alla microbiologia hanno una perfetta planarità, uno spessore costante e sono impilabili. Su richiesta, è disponibile anche con sacchetto interno per facilitare l'utilizzo nel riempimento in camera bianca. 

La convenienza è un altro aspetto da non sottovalutare: per laboratori ho fabbriche di riempimento di terreni di coltura, Bayer che necessitano di grandi quantità di materiali all’ingrosso, monolabshop.com propone e offre opzioni vantaggiose e anche personalizzate con la garanzia di consegne rapide e precise nei tempi concordati.

Ci distinguiamo anche per l’offerta di design innovativi, come le piastre quadrate, ideali per eseguire gli esperimenti più complessi o per ottimizzare lo spazio di lavoro. L’attenzione ai dettagli rende ogni prodotto pratico e intuitivo da utilizzare.

Affidarsi a monolabshop.com significa investire in affidabilità, precisione e convenienza. Con un catalogo completo e un impegno costante verso l’eccellenza, monolabshop.com è il partner ideale per professionisti e laboratori alla ricerca di strumenti sicuri, performanti e affidabili durante ogni procedura in cui vengano impiegati. 

Scopri oggi stesso l’offerta completa di piastre di Petri di monolabshop.com per rendere il tuo lavoro ancora più efficiente e funzionale.

Il prezzo di una piastra di Petri varia in base a numerosi fattori: il più importante e il prezzo della materia prima in borsa, materiale(polistirolo cristallo - marchio), il grado di resistenza e purezza di esso, le sue caratteristiche specifiche: ogni lotto di materia prima determina la qualità del prodotto finale(ecco perché noi di monolabshop.com usiamo solo prima scelta di polistirolo cristallo ultra-trasparente), e le modalità di acquisto che possono essere diverse a seconda dell’utilizzo.

In generale, le piastre in plastica (polistirolo), ideali per le applicazioni monouso, sono le più versatili ed economiche. Mentre al contrario, le piastre in vetro riutilizzabili, hanno un costo iniziale molto più elevato e una altissima sensibilità agli urti (sono molto più fragili).

Piastre più grandi o con design particolari (multi-settore, quadrate o ventilate) possono variare leggermente di costo ma sempre al prezzo più conveniente per il cliente e con la massima qualità.

Una differenza nei costi può derivare anche dalle modalità di acquisto: bulk o wholesale consentono di ottenere significativi sconti, specialmente per le grandi catene di laboratori, Bayer, Aziende che operano nel settore Food ho Fabbriche di riempimento con terreni di coltura che necessitano di grandi quantità all’ingrosso di piastre. I singoli pacchetti, utili invece per applicazioni limitate, hanno un costo leggermente diverso per la singola unità.
Con noi puoi ottenere anche uno sconto personalizzato: se stai pensando di effettuare un ordine più grande, prima contattaci e troveremo insieme la soluzione più conveniente per voi

Se stai pensando di effettuare un ordine più grande, contattaci per ottenere uno sconto personalizzato.

Per quanto riguarda la durata di una piastra di Petri, invece, anche in questo caso dipende dal materiale e dall'utilizzo previsto. La durata effettiva dipende della materia prima, manutenzione e dall’assenza di danni fisici, spaccature, esposizione al calore - raggi UVA e UVB, umidità, o ad altri tipi di intemperie. Al contrario, le piastre di plastica sono progettate per un singolo utilizzo, soprattutto in applicazioni microbiologiche, in modo da garantire asetticità, sterilità per prevenire contaminazioni crociate. Possono essere conservate per mesi, o anche anni, se mantenute nella confezione originale sterile o asettiche e in un ambiente pulito e controllato, con temperatura e umidità adeguate.

Non esiste, dunque, un’opzione più valida rispetto all’altra, ma semplicemente la scelta più adatta in base alle proprie esigenze lavorative e all’utilizzo cui sono destinate le capsule. La frequenza di utilizzo, il livello di sterilità e asetticità richiesto.

E scegliere il prodotto giusto è ancora più semplice, affidandosi a www.monolabshop.com e ai suoi prodotti certificati: naviga nel nostro sito per trovare la piastra di Petri che risponde ad ogni tua esigenza, garantendo un perfetto equilibrio tra la nostra offerta elevata: come trasparenza, peso costante, planarità perfetta, durata e prestazioni ottimali sul campo. Non dimenticare di metterti in contatto con noi qualora stessi valutando le nostre opzioni ho un ordine grande: ideeremo per te uno sconto personalizzato, ulteriori informazioni se richieste , certificati ,schede tecniche, packaging anche personalizzato tutto davvero conveniente. Per qualsiasi tua richiesta ho esigenza contattaci che troviamo insieme la soluzione migliore per te e le tue esigenze.

Prezzo regolare da €60,00
Prezzo di vendita da €60,00
Prezzo regolare
Prezzo unitario
per 
REF.  331269  -  Scatola da 25 tubolari x 20 = 500 pz Ø Base 88,8 mm   H base 15mm   h con coperchio 16,3 mm AS/SG
Prezzo regolare da €75,50
Prezzo di vendita da €75,50
Prezzo regolare
Prezzo unitario
per 
REF.  331262  -  Scatola da 50sacchetti x 10 = 500 pz Ø Base 62,2 mm   H base 11 mm   h con coperchio 16,6 mm AS/SG
Prezzo regolare da €80,00
Prezzo di vendita da €80,00
Prezzo regolare
Prezzo unitario
per 
REF.  331256  -  Scatola da 14 sacchetti x 10 = 140 pz. Ø Base 143,1mm    H base 17,3 mm   h con coperchio 19,1mm   AS/SG
Prezzo regolare da €56,90
Prezzo di vendita da €56,90
Prezzo regolare
Prezzo unitario
per 
REF.  331290  -  Scatola da 25 tubolari x 23 = 575 pz. Ø Base 88,8 mm   H base 12,8 mm   h con coperchio 14,2 mm    AS/SB
Prezzo regolare da €77,25
Prezzo di vendita da €77,25
Prezzo regolare
Prezzo unitario
per 
REF.  331253  -  Scatola da 48 sacchetti x 10 = 480 pz. Ø Base 95,4 mm   H base 12,6 mm   h con coperchio 13,9 mm AS/SG
Prezzo regolare da €56,00
Prezzo di vendita da €56,00
Prezzo regolare
Prezzo unitario
per 
REF.  331252  -  Scatola da 25 tubolari x 20 = 500 pz. Ø Base 88,8 mm   H base 15 mm   h con coperchio 16,3 mm AS/SG