ARE YOU B2B CLIENT ? CONTACT US

Cuvettes for spectrophotometer

CUVETTE PER SPETTROFOTOMETRO

Cuvette spettrofotometro

 

Cuvetta per spettrofotometro www.monolabshop.com

Quando si tratta di spettrofotometria, la qualità delle cuvette utilizzate è fondamentale per ottenere risultati accurati e affidabili. Non basta semplicemente acquistare il prodotto: è importante selezionare quello di maggiore qualità. www.monolabshop.com offre una vasta gamma di cuvette per spettrofotometro monouso, realizzate con materiali di alta qualità per soddisfare le esigenze di precisione di ogni laboratorio.
Che tu stia conducendo analisi UV-visibili o test complessi, le nostre cuvette sono progettate per garantire una trasmittanza ottimale, riducendo al minimo l'assorbimento e assicurando misurazioni affidabili. Con la possibilità di acquistare cuvette online a prezzi molto competitivi, www.monolabshop.com è la soluzione ideale per chi cerca strumenti di alta qualità per il proprio lavoro scientifico: scopri di più sulle caratteristiche di ogni cuvetta per spettrofotometro e scegli il prodotto più adatto alle tue esigenze direttamente sul nostro sito.

Prima di tutto, è necessario conoscere lo strumento e i suoi utilizzi. Le cuvette per spettrofotometro sono contenitori utilizzati nei laboratori scientifici per contenere campioni, sospensioni o liquidi durante le misurazioni spettrofotometriche.

Si tratta di strumenti professionali fondamentali per il processo di analisi della luce, dal momento che consentono di misurare la concentrazione di l’assorbanza, la trasmittanza o densità ottica della stessa da parte di un campione, in un determinato intervallo di lunghezze d’onda. Vengono principalmente utilizzati in laboratori di chimica, biologia, biochimica, farmacologia, medicina, ingegneria, industria alimentare e ambientali, per analizzare le proprietà chimiche e biologiche dei campioni, come per esempio la concentrazione e purezza di campioni da analizare.

Il funzionamento di una cuvetta per spettrofotometro è molto semplice e intuitivo. Quando viene posto un campione all’interno della cuvetta, lo spettrofotometro invia una luce attraverso di essa. Tale luce può essere di diverse lunghezze d’onda -ad esempio, visibile o UV- a seconda delle caratteristiche del campione che si sta analizzando. La cuvetta ha lo scopo di mantenere il campione all’interno di un percorso ottico specifico mentre la luce lo attraversa.

Le particelle nel campione assorbono parte della luce in base alle loro proprietà e composizione chimiche, mentre il resto della luce passa attraverso. Lo spettrofotometro misura l'intensità della luce che passa attraverso il campione e determina l'assorbimento (o la trasmissione) in funzione della lunghezza d'onda. Questo dato può essere utilizzato per calcolare la concentrazione di una sostanza nel campione, utilizzando leggi fisiche come la legge di Beer-Lambert.

La cuvetta in Polistirolo ho PMMA per spettrofotometro è un componente fondamentale per l'uso dello spettrofotometro stesso, uno strumento utilizzato per misurare l’assorbanza o la trasmittanza della luce attraverso un campione liquido. In questo senso, la cuvetta funge da contenitore per il campione da analizzare, assicurando che la luce passi attraverso di esso in modo uniforme, garantendo misurazioni accurate e riproducibili.

Gli utilizzi che se ne fanno sono comunque diversi: in base allo scopo, la cuvetta può rivelarsi una valida alleata. I principali usi riguardano

  • Measurement of the concentration of a substance
    Cuvettes are used to determine the concentration of a substance in a solution through the principle of optical absorption. Lambert-Beer’s law links absorbance to concentration, making it possible to accurately calculate the amount of a chemical or biological substance in the sample.
    • Misurazione della concentrazione di una sostanza
      Le cuvette vengono utilizzate per determinare la concentrazione di una sostanza in una soluzione attraverso il principio dell’assorbimento ottico. La legge di Lambert-Beer collega l’assorbanza alla concentrazione, rendendo possibile calcolare con precisione la quantità di una sostanza chimica o biologica nel campione.

    • Analisi di spettro UV-visibile
      Molte cuvette sono progettate per lavorare con spettrofotometri UV-visibile, che analizzano l’interazione tra la luce ultravioletta o visibile e il campione. Questo tipo di analisi è cruciale in settori come la biochimica, la farmacologia e la chimica analitica.

    • Studio delle proprietà ottiche
      Le cuvette vengono impiegate per studiare le proprietà ottiche di molecole o materiali, come l’assorbimento, la fluorescenza o la trasmissione della luce.

    • Monitoraggio di reazioni chimiche
      In chimica e biologia, le cuvette sono utilizzate per monitorare l’andamento di reazioni chimiche o biochimiche in tempo reale, misurando come cambia l’assorbanza nel tempo.

    • Misurazione di parametri ambientali
      Le cuvette possono essere usate per analizzare campioni ambientali, come acqua o terreni, per determinare la presenza di contaminanti, come metalli pesanti o composti organici.

    Le cuvette sono realizzate in materiali che non siano in grado di influenzare negativamente le misurazioni, e che siano trasparenti per le lunghezze d'onda della luce usata nell'esperimento.

    Uno dei materiali più comuni per la realizzazione delle cuvette spettrofotometriche è il vetro. Adatto alle misurazioni nel range di lunghezze d’onda visibili (circa 350-700 nm), sono robuste e facilmente reperibili. Sono la soluzione più duratura nel tempo, ma non sono adatte per le misurazioni UV, dal momento che il vetro assorbe fortemente nella regione UV.

    Oltre al vetro si possono trovare le cuvette in quarzo, ideali per applicazioni UV e utilizzate quando è necessario analizzare campioni a lunghezze d’onda molto corte, fino a 190 nm. Queste sono più costose rispetto a quelle di altri materiali, ma offrono una trasparenza superiore.

    Su www.monolabshop.com puoi trovare cuvette monouso per spettrofotometro in plastica, in particolare in polistirolo ultra-trasparente oppure in PMMA (polimetilmetacrilato) ottico. Leggere e resistente, le cuvette in plastica sono economiche e adatte per misurazioni in un ampio intervallo di lunghezze d’onda. Spesso, come in questo caso, sono monouso.

    Esistono infine anche cuvette progettate per applicazioni specifiche, come cuvette con celle a 10 mm di spessore per ottenere letture più accurate, cuvette con pareti più spesse o cuvette con caratteristiche particolari per misurare soluzioni ad alta viscosità.

    Oltre al materiale, le cuvette per spettrofotometro possono variare anche per forma e dimensione, due caratteristiche fondamentali da tenere in considerazione. In questo caso, possiamo trovare:

    • Cuvette a 1 cm di percorso ottico:Questa è la dimensione standard per molte applicazioni spettrofotometriche e la misura tipica per il calcolo dell'assorbimento, poiché un percorso ottico maggiore permette di misurare campioni con basse concentrazioni di sostanze.
    • Cuvette a 2 cm o più: Utilizzate per campioni con concentrazioni più elevate di solutioni o quando si necessita una maggiore sensibilità nel calcolo dell'assorbimento.
    • Cuvette monouso:Molti laboratori preferiscono cuvette monouso in plastica per evitare contaminazioni tra i campioni, specialmente quando si trattano campioni complessi o altamente contaminanti. www.monolabshop.com è specializzato nella produzione di cuvette monouso per spettrofotometro dal 1978.

    Scegliere di lavorare con cuvette monouso rappresenta un’opzione pratica e innovativa per i laboratori che necessitano di analisi accurate, rapide e igieniche. Sono progettate infatti per garantire performance eccellenti in una vasta gamma di applicazioni, senza il bisogno di essere riutilizzate.

    Questa scelta porta con sé anche numerosi vantaggi, tra cui la riduzione del rischio di contaminazione crociata. Essendo progettate per un unico utilizzo, eliminano la necessità di lavaggio, che può essere causa di residui chimici o biologici. Questo le rende ideali per analisi sensibili e di alta precisione, come quelle in ambito biochimico o microbiologico, medico, industria alimentare e dell ingegneria, ecc. dove la pulizia del contenitore è cruciale per la precisione dei risultati.

    • Inoltre, permettono di risparmiare molto tempo. Il lavaggio e la preparazione delle cuvette riutilizzabili sono processi che richiedono tempo prezioso ma c'è il rischio di contaminazione, soprattutto in laboratori con un elevato carico di lavoro. Al contrario, le cuvette monouso sono pronte all’uso e permettono di concentrare le risorse del laboratorio sulle analisi, migliorando l’efficienza complessiva del processo.
    • La convenienza economica è un altro aspetto da tenere in considerazione. Sebbene il costo iniziale possa sembrare più elevato rispetto alle cuvette riutilizzabili, in realtà si rivelano una scelta sicura, economicamente vantaggiosa. Eliminando la necessità di detergenti specializzati, strumentazioni per il lavaggio e risorse umane dedicate, infatti, si riducono significativamente anche i costi operativi.
    • Grazie alla loro versatilità, le cuvette monouso si adattano facilmente a una vasta gamma di spettrofotometri. Inoltre, molte di esse presentano design innovativi, come angoli smussati o superfici ottiche trattate, per migliorare la precisione delle misurazioni e rendere il flusso di lavoro ancora più lineare e funzionale.
    • Le cuvette monouso, inoltre, sono particolarmente indicate per alcuni tipi di analisi. Nel dettaglio, le analisi cliniche, dove la sterilità e la precisione sono aspetti fondamentali, ma anche nella ricerca e nello sviluppo, per eseguire test esplorativi che richiedono un utilizzo rapido e senza complicazioni. Infine, sono la scelta ideale per il monitoraggio ambientale, per esempio le analisi in campo, dove il lavaggio delle cuvette naturalmente non è praticabile. Se uno degli aspetti negativi potrebbe essere la poca sostenibilità, è ormai vero che i materiali con cui vengono realizzate le cuvette monouso sono riciclabili, contribuendo a ridurre l’impatto ambientale. Queste soluzioni combinano praticità e rispetto per l’ambiente, soddisfacendo le crescenti esigenze di sostenibilità nel settore scientifico.If one of the negative aspects could be low sustainability, it is now true that the materials used to make single-use cuvettes are recyclable, helping to reduce the environmental impact. These solutions combine practicality and respect for the environment, meeting the growing sustainability needs in the scientific sector.

    Se uno degli aspetti negativi potrebbe essere la poca sostenibilità, è ormai vero che i materiali con cui vengono realizzate le cuvette monouso sono riciclabili, contribuendo a ridurre l’impatto ambientale. Queste soluzioni combinano praticità e rispetto per l’ambiente, soddisfacendo le crescenti esigenze di sostenibilità nel settore scientifico.

    In linea generale, perciò, le cuvette monouso rappresentano una scelta intelligente, sicura ed economica per i laboratori che puntano su precisione, igiene, praticità ed efficienza. Offrono un’alternativa moderna alle cuvette riutilizzabili, adattandosi a una vasta gamma di applicazioni senza compromettere la qualità dei risultati.

    Optare per le cuvette di www.monolabshop.com che sono prodotte e commercializzate da noi si rivelerà la migliore soluzione che significa non solo migliorare le performance del Vostro laboratorio, ma anche ridurre i tempi di lavoro e ottimizzare le risorse, il tutto garantendo risultati molto affidabili.

    Scegliere la cuvetta giusta per il tuo spettrofotometro è un passaggio cruciale per garantire risultati accurati e riproducibili nelle analisi di laboratorio.

    Il materiale è uno degli aspetti fondamentali da considerare: le cuvette in quarzo sono ideali per studi nell’ultravioletto grazie alla loro trasparenza ottimale, mentre quelle in polistirolo o PMMA rappresentano soluzioni economica ma altrettanto affidabile, adatte per misurazioni nel visibile. Non esiste, dunque, un materiale “migliore” di un altro, ma solo un’opzione più adatta in base alle proprie esigenze di utilizzo. Infatti, la scelta dipende anche dall’applicazione: le cuvette monouso di www.monolabshop.com sono perfette per laboratori con un alto flusso di analisi, eliminando il rischio di contaminazione, mentre quelle riutilizzabili rappresentano un investimento non poco indifferente con alti rischi di contaminazione. Ogni decisione, dal materiale al design, deve essere presa considerando le necessità del proprio laboratorio e la compatibilità con lo spettrofotometro in uso, così da ottimizzare la qualità dei risultati.Anche la forma e la dimensione della cuvetta giocano un ruolo determinante: i più comuni sono i modelli standard con percorso ottico di 10 mm, ma per esigenze specifiche o speciali si possono scegliere varianti con percorsi ottici ridotti o volumi minimi, ideali per esempio per i campioni costosi o difficili da ottenere.The shape and size of the cuvette also play a decisive role: the most common are standard models with a 10 mm optical path, but for specific or special needs, variants with reduced optical paths or minimal volumes can be chosen, ideal for expensive or difficult-to-obtain samples.

    Altri fattori da tenere in considerazione sono:

    • Il tipo di luce : se stai misurando l'assorbimento nell'UV o nella zona visibile, è necessario scegliere cuvette specifiche in quarzo o in vetro, a seconda delle lunghezze d'onda utilizzate.
    • La concentrazione del campione : se il campione ha una bassa concentrazione, è meglio utilizzare una cuvetta con un percorso ottico lungo per migliorare la precisione della misurazione.
    • La precisione richiesta : i laboratori che necessitano di misurazioni precise e riproducibili in un ampio intervallo di lunghezze d'onda spesso preferiscono cuvette in quarzo ho PMMA per la loro alta qualità ottica.
    • Il materiale e il costo : se il laboratorio ha bisogno di cuvette monouso per garantire igiene o evitare contaminazioni, il materiale più conveniente è la plastica.

    Se cerchi cuvette di alta qualità, adatte a ogni esigenza sperimentale, scopri la selezione completa su www.monolabshop.com dove troverai un’ampia gamma di prodotti progettati per garantire precisione e altissima affidabilità in ogni analisi, sono monouso per garantire maggior igiene e praticità.

    Prezzo regolare €66,38
    Prezzo di vendita €66,38
    Prezzo regolare
    Prezzo unitario
    per 
    REF.  331701 / AS (asettico)    2 - 4,5 ml   Scatola da 1.000 pz
    Prezzo regolare €78,58
    Prezzo di vendita €78,58
    Prezzo regolare
    Prezzo unitario
    per 
    REF.  331703 / AS (asettico)   2 - 4,5 ml   Scatola da 1000 pz  
    Prezzo regolare €66,38
    Prezzo di vendita €66,38
    Prezzo regolare
    Prezzo unitario
    per 
    REF.  331702 / AS (asettico)   0,5 - 2,5 ml Scatola da 1.000 pz
    Prezzo regolare €78,58
    Prezzo di vendita €78,58
    Prezzo regolare
    Prezzo unitario
    per 
    REF.  331704 / AS (asettico)  -  0,5 - 2,5 ml    Scatola da 1.000 pz